Cabina per Sauna Tradizionale
La sauna tradizionale è da sempre considerata quella finlandese, particolarmente diffusa ed in grado di apportare una serie di benefici a mente e corpo. Nel nord Europa, ed in particolare in Finlandia, le cabine per sauna tradizionale sono numerose, tant’è che essendone il Paese di origine si tende a costruirne una in contemporanea alla nuova abitazione che si decide di acquistare.
Fu proprio in Finlandia che nacque e si diffuse il bagno di vapore, un trattamento di benessere praticato all’interno di queste cabine per saune, capace di offrire benessere all’intero organismo. Le sue origini risalgono sino al primo secolo degli anni 1000 e la sua pratica è tutt’oggi impiegata quotidianamente in luoghi specifici.
Sebbene sia di norma preferibile recarsi all’interno di centri di benessere specifici per praticare il bagno di vapore e di conseguenza per utilizzare la cabina per sauna tradizionale, è altrettanto possibile acquistarne una personale. In questo articolo andremo ad elencarvi le caratteristiche ed i benefici di questo trattamento e vi guideremo nella scelta della cabina migliore.
Le migliori cabine per sauna tradizionale da acquistare online
Se desiderate acquistare una cabina per sauna tradizionale finlandese al miglior rapporto qualità-prezzo, il consiglio che vi diamo è quello di farlo online, dove il risparmio è assicurato. Siti come Amazon presentano un’ampia scelta di prodotti ed è per questo che di seguito vi proponiamo la lista dei migliori, nonché di quelli più venduti e recensiti dai precedenti acquirenti.
- Stufa in legno Harvia M3 per cabine sauna da 4,5 m³ a 13 m³. La quantità di pietra non dovrebbe superare il massimo di 30 kg. Il forno non ha approvazione per la Germania. Prima dell'acquisto, assicurarsi di consultare il proprio spazzacamino competente e rispettare tutte le condizioni imposte da lui e dalle autorità competenti.
- M3, il modello di Harvia, è la stufa ideale per saune leggermente più piccole di tipo tradizionale da bagno. E Con un'intensa circolazione dell'aria e del fuoco come una distribuzione uniforme del calore, goditi un'esperienza di sauna rilassante e piacevole. L'aspetto classico e il colore nero grafite rendono il modello M3 elegante. La corona del forno è realizzata in acciaio inossidabile.
- Dimensioni cabina sauna, min: 4 m³, dimensioni cabina sauna, max: 13 m³, larghezza: 390 mm, altezza: 710 mm, profondità: 430 mm
- Peso: 45 kg | camera di pietra, max. : 30 kg | Potenza del forno: 13,5 kW | Distanza di sicurezza dai lati e posteriori/legno e mattoni: 500/50 mm | Distanza di sicurezza prima del forno sauna: 500 mm | Coperchio del braciere: 5 mm
- Posizione dell'apertura del fumo posteriore: dal pavimento al centro dell'apertura: 560 mm | Posizione dell'apertura superiore del fumo: dal bordo posteriore al centro dell'apertura: 120 mm | Diametro dell'apertura del fumo: 115 mm | Lunghezza massima della legna da ardere: 400 mm | Distanza di sicurezza dalla superficie al soffitto min. : 1200 mm | incl. pietre sauna: 40 kg
- -Riscaldamento sequenziale for risparmiare energia e prolungare la vita operativa degli elementi
- -Doppia protezione di sicurezza sia for la sauna che for il riscaldatore della sauna for raggiungere una temperatura elevata
- -L'interblocco della porta è uno standard for garantire la sicurezza. Se la porta della cabina della sauna viene aperta, il cronometraggio si fermerà e la stufa della sauna non si riavvierà finché non verrà ripristinata
- -Diagnostica-8 LED for mostrare 12 fasi di lavoro
- [Sauna spaziosa per 3-4 persone]: Concedetevi un vero paradiso in casa con questa sauna a infrarossi progettata per ospitare fino a 4 persone. Realizzato in legno Hemlock dal Canada, rinomato per la sua durata e l'estetica naturale, dona un tocco elegante e caldo al tuo spazio benessere.
- [Tecnologia avanzata a infrarossi per un rilassamento ottimo]: dotato di 6 diffusori a infrarossi in ceramica e 2 resistenze al carbonio, questa sauna mira efficacemente dolori muscolari, cellulite e problemi di circolazione sanguigna. Goditi i benefici di un calore secco lenitivo, ideale per un rilassamento profondo senza disagio.
- [Cromoterapia integrata per un'esperienza sensoriale completa]: Immergiti in un'atmosfera rilassante grazie alle 5 lampade cromoterapia (4 colori + 1 bianco). Personalizza la tua sessione in base alle tue esigenze: relax, rivitalizzazione o semplicemente per creare un'atmosfera favorevole al benessere mentale e fisico.
- [Attrezzature moderne per un comfort eccezionale]: Questa sauna è dotata di un'intuitiva stazione di controllo LCD, un sistema audio di fascia alta con radio FM, Bluetooth e 2 altoparlanti integrati. Lo ionizzatore di ossigeno purifica l'aria per un'esperienza ancora più piacevole. Le luci interne ed esterne aggiungono un tocco di praticità e stile.
- [Economico, ecologico e sicuro]: risparmio energetico con un consumo ridotto di 2340 W, fino a 6 volte meno di una sauna a vapore. La temperatura regolabile da 18 a 65 °C offre un ambiente sano e controllato, senza rischio di soffocamento, per un uso adatto a tutte le età. L'uso di questa sauna è destinato a privati. Non è adatto per i professionisti.
- Elegante legno Hemlock.
- 1350 x 1200 x 2000 mm.
- 2 ante scorrevoli in vetro.
- Visita le nostre mostre per vedere i nostri prodotti.
Caratteristiche sauna tradizionale finlandese
La sauna tradizionale, sviluppatasi in Finlandia anticamente – intorno al 1100 -, era inizialmente impiegata come abitazione temporanea invernale. La cabina in cui veniva generato il vapore era riscaldata dal fuoco a legna, posizionato su delle pietre precedentemente bagnate.
La sauna finlandese è conosciuta anche come sauna secca ed è estremamente diffusa nel Paese di origine, tant’è che vi è presente un’apposita cabina ogni due abitanti. A causa delle sue proprietà benefiche si è poi diffusa ampiamente anche in Europa ed in America.
La cabina per sauna tradizionale è realizzata con legno di abete, di pino, di pioppo o di ontano, ognuno dei quali non è assolutamente trattato, al fine di evitare che la presenza di composti chimici possa diffondersi nell’ambiente e mischiarsi col vapore, penetrando dunque all’interno dell’epidermide. La temperatura presente al suo interno si aggira intorno a 80/90 °C, ma può essere regolata mediante l’utilizzo di un termostato. L’umidità, invece, raggiunge un picco massimo del 20%, caratteristica che differenzia la sauna tradizionale dal bagno turco.
Tuttavia la temperatura può variare ed essere regolata a seconda delle preferenze e delle esigenze individuali, nei casi in cui la sauna viene effettuata singolarmente. Non vi è una durata ottimale del trattamento, ma è consigliato rimanere all’interno della cabina sino a quando lo si ritiene necessario e sopportabile.
La particolarità di questo trattamento risiede nel cambio continuo della temperatura, da quella molto calda presente all’interno della cabina, a quella molto fredda delle docce gelate da effettuare immediatamente dopo. Sebbene un tempo non venissero utilizzati, gli oli essenziali vengono oggi miscelati con l’acqua, così da vaporizzare con essa ed apportare una serie di benefici legati all’aromaterapia. Ad essere presenti sono invece i ramoscelli di betulla freschi che picchiano sulla pelle e riattivano la circolazione.
Benefici sauna tradizionale
Come accennato già più volte in precedenza, la sauna tradizionale apporta una serie di benefici all’organismo, ma per far sì che questi influiscano al meglio è necessario – così come specificato da tradizione – effettuare il trattamento completamente nudi, evitando l’utilizzo di ciabatte e/o asciugamani. Se non altro la nudità fa parte proprio della tradizione finlandese, tuttavia è possibile utilizzare un telo sottile per coprire le parti intime se lo si desidera e se non si è pratici del trattamento e/o un costume da bagno se si tratta di saune miste.
Sin dai tempi più antichi la sauna tradizionale finlandese è considerata un luogo importante, in cui un tempo avvenivano cerimonie varie, persino il parto – in quanto la cabina era considerata un luogo sterile adatto in cui effettuarlo. Sono sufficienti soltanto 15 minuti di trattamento per far sì che il vapore rigeneri la pelle ed elimini scorie e tossine in eccesso. In particolare è consigliabile effettuarlo al seguito di un intenso allenamento, in quanto particolarmente efficiente nel potenziamento dell’organismo.
Al seguito di questo breve accenno possiamo elencare di seguito i principali benefici che la sauna tradizionale è in grado di apportare all’organismo.
- Rilassa mente e corpo: con l’esecuzione del trattamento i muscoli e le articolazioni si rilassano, diminuendo il dolore ed agendo di conseguenza sul rilassamento generale della mente e del corpo.
- Migliora le difese immunitarie, agendo sul raffreddore mediante l’eliminazione della mucosa e liberando di conseguenza le vie respiratorie.
- Rigenera e purifica la pelle: il vapore generato all’interno della cabina dilata i pori e facilita l’espulsione di scorie e tossine in eccesso, inoltre permette a lozioni e creme varie di penetrare con più semplicità all’interno del corpo. Grazie alla doccia fredda effettuata in successione migliora anche il tono e l’elasticità della pelle.
- Migliora la cellulite ed i vari inestetismi: grazie all’eliminazione dei liquidi e delle tossine in eccesso, l’intero organismo si depura e diminuisce la probabilità che i ristagni adiposi si generino.
- Stimola il sistema neurovegetativo, migliorando in generale il metabolismo dell’intero organismo.
- Rallenta l’invecchiamento della pelle, poiché un gran numero delle tossine eliminate ne sono responsabili, e purifica il volto, il quale appare illuminato e ringiovanito.
- Rilassa il sistema nervoso centrale, contribuendo nella risoluzione di patologie reumatiche.
- Migliora la circolazione sanguigna e linfatica: il vapore dilata i vasi sanguigni, inducendoli per l’appunto ad una vasodilatazione ed in tal modo vi è un miglioramento generale della circolazione.
- Riduce lo stress e di conseguenza l’ansia, l’insonnia ed il nervosismo, permettendo dunque al corpo di riposare meglio e di ristabilire un equilibrio generale.
Sauna tradizionale prezzo
Il prezzo di una cabina per sauna tradizionale finlandese varia a seconda di determinate caratteristiche, come le dimensioni, i materiali di realizzazione ed il numero di sedute. Tant’è che una cabina di piccole dimensioni (circa due posti a sedere) si aggira intorno ai €1300, mentre una di grosse dimensioni, avanzata e tecnologica può raggiungere persino i €7000.